Concentrarsi sul movimento - 2025 - News - Attualità - Kinderkrebsschweiz
Donate Ora

Potete aiutare così

Concentrarsi sul movimento

I trattamenti contro il cancro durante l'infanzia e l'adolescenza possono comportare rischi per la salute in età adulta. Questi effetti possono influire sulle attività quotidiane e sulla pratica sportiva dei survivor, gli ex pazienti oncologici pediatrici. Per questo motivo, è fondamentale svolgere un'adeguata attività fisica ed evitare una vita troppo sedentaria. L'esercizio fisico aiuta a prevenire problemi di salute, come quelli al cuore o ai polmoni.

Lo studio "SCCSS-Activity" esamina il livello di attività fisica, il tempo trascorso seduti e le ore di sonno dei survivor. Il team di ricerca invia ai partecipanti per posta un piccolo sensore di movimento molto discreto, che viene applicato alla coscia con un cerotto. I partecipanti indossano il sensore per una settimana per raccogliere i dati necessari. Durante questa settimana, i partecipanti possono continuare a svolgere le loro normali attività quotidiane: andare a scuola o al lavoro, guardare film, mangiare, cucinare, fare sport, fare la doccia e così via. Al termine del periodo, il team di ricerca esamina i dati raccolti dal sensore per valutare il livello di attività fisica, il tempo trascorso seduti e le ore di sonno dei survivor. Il team di ricerca intende anche identificare quali survivor sono particolarmente sedentari e si muovono poco. Questa informazione sarà utile per comprendere quali persone necessitano di un supporto specifico per aumentare l'attività fisica. In questo modo, lo studio SCCSS-Activity contribuisce a prevenire problemi di salute e a migliorare la qualità della vita dei survivor.

La SCCSS-activity è coordinata e condotta dall'Istituto di medicina sociale e preventiva dell'Università di Berna. Lo studio è finanziato da Cancro Infantile in Svizzera e dalla Fondazione di ricerca UniBern.

Se desiderate partecipare allo studio o ottenere ulteriori informazioni, potete contattare la dott.ssa Carina Nigg (carina.nigg2@unibe.ch).